Baccalà in umido
UMIDO DI BACCALA’
Questa ricetta del baccalà in umido è di Daniela, che segue il mio corso di cucina sana all’Università degli Adulti.
Questa ricetta del baccalà in umido è di Daniela, che segue il mio corso di cucina sana all’Università degli Adulti.
L’hummus è una ricetta tipica del Medioriente, si ottiene per unione dei ceci con la pasta di sesamo (tahin). Questa variante è una mia specialità che aggiungo anche nei ricettari dei miei pazienti. Ho inserito broccoli e un aroma agrumato per il mio hummus di ceci con broccoli e limone.
Leggi di piùQuesta ricetta me l’ha mandata Stefania, una mia cara paziente che sta seguendo un’alimentazione priva glutine e lattosio, e l’ho provata anch’io con molta soddisfazione della mia famiglia. In alcuni protocolli alimentari, ad esempio quelli delle diete ad eliminazione, non è facile trovare ricette accattivanti e gustose, ma questa è una ricetta adatta a tanti e proprio squisita.
Leggi di piùL’insalata di polipo, o più correttamente di polpo, in queste due versioni sono tra le mie ricette preferite dell’estate. Il polpo (Octopus vulgaris), o piovra, viene spesso erroneamente definito polipo, ma quest’ultimo termine si riferisce ad un’altra specie: alle anemoni di mare e le madrepore.
Leggi di piùAppena rientrata a Miramare, dopo la parentesi pugliese, eccomi a provare un’insalata di mare freschissima del Salento. Come suggerisco ai miei pazienti, nel menù settimanale è importante la varietà ed inserire una portata di pesce semplice, sana e veloce è un’utile risorsa. Tra i molluschi ho scelto seppie e calamari (ma spesso solo le seppie) per praticità, perchè hanno tempi di cottura simili. Il polipo e i totani, invece, richiederebbero una cottura a parte. E si sa: sono una nutrizionista spesso di corsa… (Qui puoi vedere come ottimizzare anche tu i tempi componendo il menù settimanale)
Leggi di più