
CRAMPI: 7 STEP PER EVITARLI
CRAMPI MUSCOLARI
Raccomando sempre i miei pazienti di abbinare la dieta equilibrata ad una regolare attività fisica e allo sport. Infatti, i benefici dello sport sono innumerevoli per la salute e sono utili anche nel controllo del peso corporeo. Per farvi un esempio immediato, lo sviluppo della massa muscolare indotto dallo sport, in particolare di tipo anaerobico, aumenta “la cilindrata del nostro motore” e ci fa bruciare più calorie.
L’attività fisica intensa – specie se non siamo sufficientemente allenati – è però una delle cause dei crampi muscolari da sforzo, che si verificano in particolar modo se l’esercizio è svolto in un ambiente caldo-umido. Possono presentarsi anche ad atleti allenati che sudano abbondantemente e non reintegrano i sali minerali. Se compaiono piuttosto spesso, i crampi possono essere dovuti ad una carenza o ad uno squilibrio di sodio, potassio, magnesio, calcio e vitamina D, a problemi circolatori o alla sindrome delle gambe senza riposo.
I crampi sono contrazioni involontarie e improvvise della muscolatura striata. Consistono in fitte dolorose molto intense, che spesso immobilizzano la parte colpita.
Sciando sul Monte Spinale delle Dolomiti
Sono da poco tornata dalla montagna, dove amo sciare con la mia famiglia e con gli amici, esercitando per diverse ore muscoli non sempre allenati. I crampi muscolari erano un problema comune, per questo ho pensato di rispondere a questa domanda:
Come possiamo prevenire i crampi?
Dal momento che i crampi sono soprattutto un segnale di eccessiva disidratazione ed affaticamento fisico è importante seguire alcuni semplici accorgimenti:
1- Seguite un’alimentazione equilibrata, con il corretto apporto di tutti i nutrienti e che sia adeguata allo sforzo fisico compiuto. Mantenete il peso forma.
2- Consumate cibi ricchi di sali minerali (soprattutto potassio e magnesio), antiossidanti, calcio e vitamine del gruppo B. Si potrà abbondare nelle verdure, ottima la frutta ricca di potassio (come le banane). E’ utili consumare anche latte e derivati che contengono calcio, mandorle, noci, mele, pesche, fichi, pesce, che sono particolarmente ricchi di magnesio.
3- Non abolite il sale da cucina, utile per ripristinare i sali minerali persi con la sudorazione.
4- Mantenetevi ben idratato, bevete acqua prima, durante e dopo lo sforzo fisico, solo se necessario con specifici integratori di sali minerali.
Prima dell’attività sportiva, evitate le bevande gassate, gli alcolici e di assumere diuretici.
5- Praticate stretching regolarmente, prima e dopo l’attività fisica.
6- Allenatevi con regolarità ed aumentate gradualmente l’intensità e la durata degli esercizi.
7- Evitate sforzi troppo intensi in relazione al vostro stato di allenamento.
Fate una doccia o un bagno caldi o tiepidi dopo l’attività fisica.
E a voi che sport piace praticare nel weekend?
Di altri argomenti di alimentazione parlo anche nel mio Libro/Ebook: guarda il breve video di Bambini a tavola. Quasi un gioco!.
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.