
L’OSCAR DELLA SALUTE: UN’EMOZIONE INASPETTATA
Scrivo questo articolo per ringraziare di cuore tutte le persone, i miei pazienti e i media e la stampa della mia città per la davvero generosa attenzione che mi hanno dedicato, in occasione di Italian Health Award, dove mi è stato conferito in premio l’OSCAR DELLA SALUTE.
Venerdì 23 marzo, al Palazzo della Gran Guardia di Verona, mi è stato assegnato l’”Oscar della salute”, riconoscimento attribuito a chi promuove uno stile di vita sano e corretto in diversi ambiti, dalla medicina alla ricerca, dallo sport all’alimentazione, dall’editoria all’arte.
La vittoria è stata stabilita da una commissione scientifica e ha premiato la mia attività scientifica di ricerca e di comunicazione dedicata alla salute dei bambini e all’attività professionale portata avanti in diversi anni di esperienza clinica.
Qui HEALTH4CHILDREN: l’iniziativa che dedico alla salute dei bambini.
Italian Health Award
E’ un’iniziativa nata per avvicinare la popolazione alle tematiche sempre più attuali legate alla salute e alla prevenzione. Anche attraverso le testimonianze dei premiati, che hanno raccontato la propria ricetta di benessere e come la promuovono nella quotidianità. La realizzazione dell’evento si deve al Dottor Massimo Spattini e al Dottor Pasquale D’Autilia, personalità note nell’ambito della medicina Italiana.
Mi ha fatto molto piacere ricevere il premio e la dimostrazione di affetto che la città mi ha dimostrato, anche se sono ben consapevole che il merito è di tutte le persone che mi hanno fatto crescere nella conoscenza e professionalmente, alla mia famiglia che mi sostiene costantemente e ai miei pazienti adulti e piccoli.
Mi auguro che la ricerca sull’età infantile in cui mi sto impegnando sia utile ai bambini di oggi, gli adulti di domani.
Grazie di cuore anche alle famiglie dei “miei” bambini, all’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) per la realizzazione del progetto rivolto all’obesità infantile. In particolare al prof Dino Amadori, a tutti i pediatri di Faenza che hanno contribuito con forza e mi hanno ispirata anche per il progetto BATMAN.
E grazie a tutti coloro che hanno contribuito ad arricchirmi umanamente e nell’entusiasmo verso questa professione.
Grazie a voi che mi seguite sul blog e sui social, mi aiutate a tenere accesa questa passione!
Oscar della salute
Gli altri vincitori sono tutte personalità di spicco nel panorama italiano nelle rispettive categorie:
- Chiara Manzi per la categoria Alimentazione;
- Ermete Realacci (Ambiente);
- Giusy Versace (Arte);
- Eliana Liotta (Editoria);
- Massimo Spattini (Eventi);
- Giorgio Terziani (Imprenditoria);
- Alessandra Graziottin (Medicina);
- Debora Rasio (Radio);
- Thomas Torelli (Ricerca);
- Igor Cassina (Sport);
- Monica di Loreto (Televisione);
- Giacomo Catalani (Web).
Menzioni speciali a Sergio Stagnaro (Carriera) e Terenzio Traisci (Psicologia).
Altre notizie su questo evento: https://www.ilbuonsenso.net/annamaria-acquaviva-oscar-salute/.
SCIENZA E WELLBEING, SALUTE INFANTILE E LONGEVITA’: SEGUIMI SUI SOCIAL MEDIA E SCOPRILI NEI MIEI LIBRI!
HealthRevolution i 5 pilastri della salute. Benessere e longevità secondo il metodo Acquaviva.
Bambini a tavola. Quasi un gioco!
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.