
LA “REMISE EN FORME” DOPO LE FESTE
L’Epifania tutte le feste porta via e… arriva il momento della “resa dei conti” con la bilancia. A questo proposito questa mattina sono stata intervistata nella trasmissione di RTL 102,5 da Max Viggiani per i consigli nutrizionali riguardo la “remise en forme” dopo le feste.
Tanti, infatti, durante le feste hanno acquistato qualche chilo, a causa dei ricchi cenoni e brindisi accompagnati da dolci e pandoro. Qui avevo scritto le indicazioni che fornisco ai miei pazienti per gustarsi le feste in modo equilibrato, ma se ci è dati agli eccessi, è bene rientrare subito in quelle che sono le “buone abitudini”. Come recita il detto, infatti: “Non si ingrassa da Natale a Capodanno, ma da Capodanno a Natale”, perché sono le abitudini quotidiane dei 365 giorni che hanno impatto sul nostro organismo, piuttosto che le eccezioni di breve durata.
I propositi dell’anno nuovo per ritrovare e mantenere la salute, non prevedono di rinunciare alla buona tavola, ma consistono in 3 principi chiave: dieta equilibrata, corretta idratazione e movimento fisico, con qualche accorgimento.
Piatti equilibrati ricchi di vegetali
- 1- LA DIETA dovrà essere bilanciata nelle porzioni e ricca di vegetali. In attesa del pasto è bene sorseggiare un bicchier d’acqua e cominciare da verdura in pinzimonio o in insalata ricca di vegetali drenanti come finocchio e sedano o ancora in calde vellutate. La verdura apporta fibre, antiossidanti, micronutrienti benefici e favoriscono il senso di sazietà. Evitiamo invece nell’attesa del pasto di riempirci di pane, grissini o piadina, che rappresentano una porzione in più di carboidrati di cui in genere si eccede.
- NON SALTARE I PASTI per evitare i cali di zucchero e gli attacchi di fame improvvisa che ci orientano verso gli zuccheri stessi (caramelle, dolci…). Tutto ciò alza velocemente la glicemia, ma senza sostenerla nel lungo tempo e velocemente la riabbassa. Il risultato? Il più lampante è che avremo presto nuovo bisogno di zuccheri in un circolo vizioso.
- MANGIARE LENTAMENTE Masticare lentamente permette di gustare realmente i sapori del proprio piatto e favorisce il raggiungimento del senso di sazietà, che percepiamo solo dopo circa 20 minuti da quando cominciamo a masticare. Se mangiassimo velocemente, invece, ingurgiteremmo più del necessario, perdendoci il piacere del pasto. Inoltre procedere con lentezza favorisce la nostra consapevolezza e regolazione del senso di fame e sazietà, limitando la frenesia della fame nervosa.
- CENTELLINARE I DOLCI AVANZATI Limitare il panettone o il pandoro avanzati dal festeggiamento solo ad una porzione alla mattina, se siamo abituati alla prima colazione dolce, e non dopo un pasto luculliano.
- 2- LA CORRETTA IDRATAZIONE è fondamentale per smaltire la ritenzione idrica tipica delle pietanze saporite delle feste. Bere molta acqua e infusi drenanti a base di tarassaco o carciofo e cardo mariano, non zuccherati. È una buona abitudine cominciare la mattina con un bicchiere di acqua (meglio calda che favorisce il riflesso gastrocolico, favorendo la digestione) con qualche goccia di limone.
L’attività fisica favorisce salute e metabolismo
- IL MOVIMENTO FISICO: a partire da uno stile di vita attivo. È dimostrato: una regolare attività fisica, anche di intensità moderata, contribuisce a migliorare la qualità della nostra vita, Non solo aiuta il controllo del peso corporeo, ma muoversi quotidianamente ha benefici significativi sulla salute complessiva, fisica e psichica. Spostatevi quindi a piedi, preferite le scale agli ascensori e aumentate l’attività fisica consueta (passeggiate, bicicletta, nuoto, ecc.).
- Anche l’attività di tipo anaerobico (pilates, esercizi in palestra, ecc.) è positiva, se adeguata alle proprie caratteristiche fisiche. Favorisce la massa magra (muscolare) e aiuta ad avere un metabolismo più attivo.
Dunque grazie all’alimentazione bilanciata e ad uno stile di vita sano, ritroveremo in modo armonico e con maggior perdita di massa grassa, il peso forma.
Bibliografia e approfondimenti
Ministero della Salute. È Natale! Buona salute a tutti!
Associazione Nazionale Dietisti (ANDID). Il decalogo Andid per un sobrio Natale
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.