
Minestrone: una ricetta per renderlo davvero ricco, gustoso e speciale
Il minestrone è senza dubbio il re della tavola invernale. Caldo, ricco, gustoso e profumato. L’ideale per concludere una giornata frenetica, fredda e trascorsa tra mille corse. Una coccola di salute e bontà. Spesso, però, è faticoso farlo accettare ai bambini per esempio o a chi non è particolarmente amante delle verdure o dei piatti a base di brodo. Per questo oggi vi propongo la mia ricetta speciale per renderlo gustosissimo e personalizzarlo in modo che piaccia davvero a tutti!
Tante verdure, tanti benefici
Uno dei principali motivi per cui il minestrone è un piatto molto consigliato a tutti, incluse le persone che seguono diete per il controllo del peso o gluten-free, è il fatto che venga preparato utilizzando molte verdure. Questo consente di mettere nel piatto tantissime sostante nutritive come vitamine, fibre e antiossidanti. In questo modo si ottengono, in un unico pasto, tutti i benefici di diversi vegetali. Inoltre, se il minestrone non viene consumato da solo ma utilizzato per preparazioni più ricche, si ottiene un piatto unico che rispecchia perfettamente tutti i principi del piatto della salute.
Piatto Sano
La ricetta del mio minestrone speciale
Ingredienti (le dosi vanno calcolate in base al numero di commensali e ai fabbisogni personali):
- cavolo bianco;
- cavolo viola;
- zucchine;
- broccoli;
- carote;
- zucca;
- odori a scelta (cipolla, basilico, rosmarino, timo).
Preparazione (facilissima!)
- Lavare tutte le verdure.
- Tagliare le verdure a piccoli pezzi.
- Cuocere le verdure in abbondante acqua bollente fino a loro cottura.
- Servire le verdure nel loro brodo vegetale.
Diverse versioni
Il minestrone può essere consumato così, come contorno o introduzione al pasto ma può essere anche arricchito per diventare piatto unico. Qualche idea?
- Potete aggiungere le patate al vostro minestrone, così da avere una fonte di carboidrati. Abbinato a un secondo di carne bianca o pesce avrete una cena completa.
- In alternativa, sempre abbinando il tutto a un secondo, potete aggiungere crostini di pane al minestrone o cereali (pasta, riso, grani antichi).
- Il minestrone può essere arricchito con legumi, ad esempio fagioli, ceci o lenticchie e a una fonte di cereali come pane, riso, pasta, grani antichi, crostini o gallette di riso o mais.
- Aggiungendo cereali e parmigiano si ottiene un piatto completo perché il formaggio rappresenterà la fonte proteica.
- Potete aggiungere al minestrone delle polpettine realizzate con macinato magro e uovo, anche in questo caso avrete già nel piatto la fonte di proteine.
- Il tutto può essere arricchito con un giro di olio EVO a crudo, per dare un tocco di sapore in più.
- Volendo, le verdure possono essere frullate, utilizzando il loro stesso brodo, per ottenere una consistenza cremosa che, spesso, risulta più accattivante per i bambini.
Minestrone
Proverete a realizzare un piatto unico e completo utilizzando la ricetta del mio minestrone? Aspetto le foto delle vostre creazioni e le ricette dei vostri minestroni speciali!
Altre ricette potete trovarle qui, molte ricette e consigli sono estratti dal mio Libro/Ebook: BAMBINI A TAVOLA. QUASI UN GIOCO! qui per vedere il breve video.
Su Istagram trovate in foto il mio diario quotidiano e nelle Stories tanti consigli; in questo album su Facebook, invece, trovate I piatti dei miei pazienti.
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.