
SPA: BENESSERE ALLE TERME… NEL PICCOLO SCHERMO
SPA: BENESSERE ALLE TERME… NEL PICCOLO SCHERMO
Recentemente sono stata invitata nella trasmissione PING PONG di TeleRomagna, per parlare di SPA, Terme e Benessere generale. Il giornalista Piergiorgio Valbonetti mi ha chiesto di essere presente per l’anteprima della puntata, per pormi personalmente alcune domande.
Ringrazio delle belle foto che mi sono state inviate e ne approfitto per parlarne anche a voi…
La trasmissione Ping Pong di Teleromagna
TERME E STORIA
Fin dai tempi più antichi si conoscevano le proprietà terapeutiche delle acque; già nel V secolo a.C. erano conosciute le proprietà benefiche delle sorgenti sulfuree, che avevano la capacità di attenuare i dolori muscolari ed articolari e di curare le malattie della pelle.
Ma fu con i romani che si svilupparono i primi centri termali. Durante l’impero romano le terme rappresentavano una vera e propria istituzione sociale. In poco tempo, oltre che luoghi di cura e di benessere, le terme cominciarono a diventare un’occasione per gli scambi culturali e gli incontri.
Gli edifici termali comprendevano saune, palestre, aree per il massaggio, stadi, biblioteche, spazi per riunioni e conferenze: un complesso di tutte le attività che dovevano contribuire a mantenere una “mens sana in corpore sano”.
La Dott.sa Annamaria Acquaviva durante dell’intervista
Nei secoli i centri termali si diffusero in tutta Europa. Pochi sanno che il termine SPA, che risulta essere tra le parole più ricercate su google, deriva dalla cittadina belga che porta questo nome. Essa era nota già dal XIV secolo per le sue acque minerali e divenne il termine per antonomasia del termalismo in tutta Europa. In Italia si usa più recentemente, anche se il termine è da alcuni interpretato a posteriori come acronimo di espressioni latine quali Salus Per Aquam…
Oggi le terme offrono davvero un’ampia gamma di trattamenti di prevenzione e curativi, si può approfittare anche per curare la propria alimentazione. Spesso sono disponibili consulenze con colleghi dietisti per consigli personalizzati e sono proposti menù salutari e “detox”.
La Dott.sa Annamaria Acquaviva, in un momento della trasmissione
Io stessa sono una frequentatrice di SPA, per ritrovare quel relax che troppe volte la vita frenetica ci fa desiderare. È lo stesso anche per voi?
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.