
Porridge: la tipica colazione anglosassone, da gustare calda o fredda
Il porridge è una preparazione a base d’avena e latte che, in Inghilterra, si consuma abitualmente. Da Dietista Nutrizionista la propongo ai miei pazienti e spesso la preparo anche per me e per i miei cari. La ritengo non solo gustosa ma anche valida a livello nutrizionale. Il bello del porridge è che, partendo dalla base, si può arricchire con gli ingredienti che più piacciono, così da poter variare ogni giorno versione e accontentare tutti i palati, anche i più esigenti.
L’avena: l’ingrediente principale del porridge
Il porridge è chiamato anche “pappa d’avena” perché questo cereale, poco usato nella nostra tradizione, è il protagonista assoluto della ricetta. Ecco la tabella nutrizionale dell’avena, pubblicata dall’autorevole sito CREA:
Porridge
Porridge
Possiamo notare che l’avena contiene soprattutto carboidrati e amido ma anche una piccola quantità di proteine e una discreta quantità di fosforo, oltre che calcio, ferro e fibre.
Cos’è il porridge
E’ una “pappa d’avena” che si può consumare sia calda che fredda. Si può preparare utilizzando:
- latte vaccino di alta qualità;
- latte vegetale (di avena, cocco, soia, mandorla);
- acqua.
Chi segue una dieta priva di lattosio può consumare il porridge, avendo l’accortezza di prediligere un latte vegetale o la semplice acqua per la sua preparazione. Il porridge può essere arricchito, a cottura ultimata, in moltissimi modi, così da soddisfare i gusti e le esigenze nutrizionali più disparati. Qualche esempio:
- frutta secca;
- frutta fresca;
- cacao;
- vaniglia;
- granella di cocco, di mandorle, noci o nocciole;
- miele;
- pezzettini di cioccolata fondente.
Porridge con frutta esotica
La ricetta del porridge
Ingredienti per 2 persone:
- 70 gr di fiocchi d’avena;
- 200 ml di latte vaccino, vegetale o acqua;
- facoltativo: 1/2 cucchiaino di miele per dolcificare o di zucchero di canna;
- 1/2 baccello di vaniglia, se piace.
Preparazione:
- portare a ebollizione il latte o l’acqua;
- aggiungere i fiocchi d’avena, il miele o lo zucchero, la vaniglia;
- cuocere il porridge per 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto;
- quando il porridge avrà raggiunto la consistenza desiderata (che dovrebbe essere cremosa) spegnere la fiamma e servire in ciotola, decorando a piacere.
Porridge con frutta rossa
Avete mai assaggiato il porridge? Qual è la vostra versione preferita? Frutta fresca, secca o cioccolato per renderlo goloso come un vero e proprio dessert? Come sempre aspetto i vostri suggerimenti, le vostre foto e i vostri commenti.
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.