
Pizza Margherita low-FODMAP: genuina e soprattutto fatta in casa!
La pizza è uno degli alimenti principe della nostra tradizione culinaria. Si può rinunciare alla pizza, se per esempio si soffre di IBS e bisogna seguire una dieta low-FODMAP? No, è impossibile! Fortunatamente ho trovato e sperimentato per voi questa ricetta di pizza Margherita low-FODMAP, indicata anche per chi deve fare attenzione a quegli ingredienti che possono peggiorare la sindrome dell’intestino irritabile. Buona come quella della pizzeria, genuina, sana e soprattutto fatta in casa, che è sempre sinonimo di miglior scelta degli ingredienti e maggiore cura nella preparazione.
La pizza Margherita
Come tutti sicuramente saprete, la pizza Margherita porta il nome dell’omonima regina per la quale fu inventata e preparata a Napoli. Caso ha voluto che la pizza classica, pomodoro e mozzarella, sia davvero diventata la regina della tavola italiana. E’ anche uno dei piatti più apprezzati in assoluto. I miei pazienti mi chiedono spesso se “devono rinunciare alla pizza”, soprattutto quando seguono una low-FODMAP che quindi esclude spesso glutine e latticini. Adesso che ho trovato questa ricetta posso rispondere serenamente “no”, per la loro e la mia gioia.
Pizza Margherita Home Made LOW-FODMAP
100 g di questa pizza apportano:
- 11 g di proteine;
- 76 g di carboidrati;
- 3 g di zuccheri;
- 12 g di grassi di cui 5 g saturi;
- 3 g di fibra.
Pizza Fatta in Casa
La ricetta della Pizza Margherita Home Made LOW-FODMAP
Ingredienti
- 2 tazze e 1/2 di farina per preparazioni salate gluten free.
- 3 cucchiaini di lievito in polvere per pizza.
- 1 cucchiaino raso di sale.
- 3/4 di tazza di acqua tiepida.
- 1 cucchiaino di olio EVO.
- 4 cucchiai di concentrato di pomodoro.
- Una manciata di foglie di basilico freschissimo.
- 2 tazze di insalata spinacina o di spinaci novelli.
- 16 pomodorini ciliegini.
- 1 tazza di mozzarella senza lattosio grattugiata o ridotta in piccolissimi pezzetti.
Preparazione
- Mescolare, in una ciotola capiente, la farina con il lievito e il sale.
- Aggiungere l’acqua a filo, impastando, fino a formare una palla liscia, soda, omogenea.
- Lasciar lievitare in un luogo asciutto e caldo, coprendo l’impasto con un canovaccio. Le tempistiche ottimali sono riportate, generalmente, sulla confezione della farina utilizzata.
- Dopo la lievitazione, impastare di nuovo per 5 minuti e lasciar riposare ancora una mezz’oretta.
- Dividere l’impasto in 4 parti uguali e realizzare i cerchi, spianando le palline di pasta con i palmi delle mani. Cercare di creare dei dischi sottili.
- Infornare a 180°.
- A metà cottura aggiungere il pomodoro, i pomodorini, gli spinaci.
- Qualche minuto prima di sfornare aggiungere la mozzarella.
- Decorare la pizza con il basilico fresco e servire.
Pizza Gluten Free Low-FODMAP
Aspetto le foto delle vostre pizze Home Made! Naturalmente sono graditi anche commenti, suggerimenti e le vostre tecniche personali di impasto. In genere, chi si diletta a preparare prodotti da forno Home Made ha sempre qualche segreto per una migliore lievitazione o per ottenere un’alveolatura perfetta!
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.