
SANO, GIUSTO E CON GUSTO
Oggi vi voglio parlare del progetto SANO, GIUSTO E CON GUSTO!, un’iniziativa di Health4Children. Nasce dagli esiti del Progetto BATMAN e dall’esperienza del progetto pilota #IORMANGIOSANOCONPIU’GUSTO!. Si realizza grazie all’Istituto Oncologico Romagnolo e alla collaborazione di tanti colleghi ASAND, che hanno deciso di mettere anche loro a disposizione della salute dei bambini la loro professionalità in modo volontario.
Quest’iniziativa mira ad educare i bambini all’alimentazione equilibrata e sostenibile e al sano movimento.
“Sano, Giusto e con Gusto!”
Sul sito web del progetto “Sano, Giusto e con Gusto!” ci sono tante risorse messe a disposizione: schede didattiche per genitori ed insegnanti, video pillole destinate ai bambini da vedere a casa o a scuola, articoli divulgativi e numerose ricette per colazione e pasti principali oltre a giochi e fiabe sul tema dell’alimentazione.
Tutte le risorse sono messe a disposizione per preparare i bambini, con tutta la famiglia, alla partecipazione del Supercampionato di ricette!
Il Supercampionato è finalizzato alla creazione del piatto “Sano, Giusto e con Gusto!”, che corrisponde ad un pasto completo. Può consistere in un piatto unico, oppure in un menù che contenga i nutrienti fondamentali, secondo i requisiti descritti nel regolamento allegato sul sito web. Un’apposita “giuria”, composta da medici, dietisti, pedagogisti e altri professionisti della salute, sarà incaricata di valutare gli elaborati pervenuti.
Tutti i bambini che aderiranno al progetto potranno imparare i passi della sigla del progetto seguendo il video tutorial. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, inoltre, raccomanda almeno 60 minuti al giorno di attività fisica, che nei bambini non è solo pratica sportiva, ma soprattutto gioco libero e spontaneo. Proprio per questo, “Sano Giusto e con Gusto!” mette a disposizione degli iscritti il Cantaballo, che consiste in giochi di movimento semplici da fare insieme ai bambini.
Il progetto “Sano, Giusto e con Gusto!” ha molto a cuore anche il tema della sostenibilità ambientale. Ogni bambino, infatti, può diventare un supereroe per salvare il pianeta con piccoli gesti tutti i giorni, ad esempio cominciando col fare la raccolta differenziata per riciclare oppure mangiando le giuste quantità di cibo senza eccedere ed evitando gli sprechi.
Da quest’anno il progetto si arricchisce di nuovi spunti educativi grazie alla “Rubrica del Dietista”. Gli argomenti trattati riguarderanno sia il bambino che l’intera famiglia. Si partirà dallo sviluppo del gusto alla costruzione di sane abitudini alimentari nelle varie fasi della crescita, fino all’età adulta.
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.