
Diario alimentare: un importante alleato della salute e della dieta
Durante i percorsi personalizzati nei quali accompagno i miei pazienti nel raggiungimento dei loro obiettivi, consiglio sempre caldamente l’uso del diario alimentare. E’ uno strumento di consapevolezza, anche personale, che aiuta non solo a seguire la dieta con successo ma anche a comprendere i propri stati d’animo rispetto al cibo e a scoprire quali alimenti sono più benefici di altri per il proprio organismo.
Il diario alimentare: cos’è
Il diario alimentare è, semplicemente, un diario giornaliero su cui annotare tutti i dati relativi alla propria alimentazione quotidiana. E’ composto da schemi suddivisi in sezioni. Vi si annota l’orario dei pasti, la tipologia e la quantità di alimenti scelti, l’introito calorico, il numero di bicchieri bevuti. Inoltre, c’è una casella dedicata alle annotazioni. Queste sono particolarmente importanti per capire i motivi che spingono a mangiare di meno o di più, a prediligere un determinato cibo rispetto ad un altro. Non solo. Annotando eventuali sintomi o disagi comparsi dopo aver assunto un alimento è possibile rendersi conto di eventuali intolleranze o di difficoltà digestive, che potrebbero inficiare la buona riuscita della dieta o creare danni alla salute.
Come funziona il diario alimentare
Nel diario alimentare che propongo ai miei pazienti ci sono sei caselle, da compilare quotidianamente per ogni pasto.
- “Ora”: dove si inserisce, appunto, l’orario in cui viene assunto il pasto.
- “Dove e con chi”: perché è importante sapere se il pasto è stato consumato a casa, al ristorante, alla scrivania dell’ufficio, in compagnia o in solitudine.
- “Cibi e bevande consumate”: dove va annotato tutto ciò che si è assunto durante quel pasto, inclusi condimenti e bevande.
- “Quantità”: dove vanno inserite le grammature.
- “Calorie”: dove si inserisce il dato calorico del pasto.
- “Spazio a disposizione”: dove poter inserire tutte le note utili. Qui si possono scrivere le emozioni e le sensazioni, la motivazione per la quale si è scelto di assumere un alimento, eventuali disagi o malesseri provati dopo aver mangiato. Ma è anche utile annotare la sensazione di fame e sazietà per poter verificare se la dieta è adeguata e se si mangia per reale appetito o per “fame di altro”.
Infine, si annota sul diario anche l’attività fisica svolta, specificando il tempo di allenamento e la tipologia di sport e la quantità di acqua bevuta nell’arco delle 24 ore. Sapere quante calorie sono state bruciate con lo sport ci aiuta a fare il bilancio tra introito e spreco. L’acqua è invece fondamentale per la salute e il benessere, nonché per far sì che tutti gli scambi metabolici possano avvenire in maniera ottimale.
Il diario alimentare
Perché è importante compilare il diario alimentare?
Quando si segue un regime alimentare controllato è possibile sperimentare alcune sensazioni che potrebbero indurre a lasciar perdere, a mollare, a non crederci più. Ad esempio i periodi di “stallo del peso” o la noia rispetto ai piatti inseriti nella dieta. O, ancora, la frustrazione nel vedere che il peso non scende. Il diario alimentare aiuta a comprendere dove si sbaglia, così da poter intervenire e correggere la propria dieta e le proprie abitudini e ricominciare a vedere scendere l’ago della bilancia. Inoltre, aiuta a capire se c’è qualche alimento poco tollerato, che potrebbe essere responsabile di disagi e malesseri.
Le sensazioni
Annotare le sensazioni che si hanno al momento del pasto, è importante per comprendere appieno il rapporto emozionale che si ha nei confronti del cibo. Si mangia sempre per fame o anche per noia, tristezza, depressione? Si sceglie di aggiungere un dolce al proprio pasto perché si ha voglia di concedersi un alimento gradito o lo si fa per colmare qualche lacuna emotiva? Si mangia perché ci si sta nutrendo o perché si cerca di sfogare, tramite il cibo, sensazioni negative come la rabbia, il nervosismo, lo stress?
Usare il diario alimentare è un’ottima strategia per trovare il proprio equilibrio. Giorno dopo giorno si acquisisce una grande consapevolezza di sé. Inoltre, monitorare le calorie e i macronutrienti è comunque uno stimolo a non “sgarrare” e a portare avanti la dieta con successo e soddisfazione.
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.