By Dr. Annamaria Acquaviva
14 Giu, 2018
Corretta alimentazione, Salute e benessere
Annamaria Acquaviva, alimentazione sport, avocado, benefici, blog nutrizionista, bologna, caratteristiche nutrizionali, ciotolina avocado, come mangiarlo, dieta, dietista nutrizionista, faenza, fitness, forlì, nutrizionista online, ricette, ricette avocado, salsa guacamole, sport, valori nutrizionali, work out
AVOCADO, CHE PASSIONE! Proprietà nutrizionali, benefici, guacamole e altre ricette
Avocado, una passione che devo a una mia carissima amica. Qualche tempo fa sono stata a trovare lei e i suoi quattro figli (di uno dei quali sono madrina di battesimo) col mio Francesco. E’ stato meraviglioso passare, in poche ore, dal freddo del nostro novembre di Bologna al caldo mite di Tenerife, dove abitano!

Preparando la salsa guacamole
E uno tra i ricordi piacevoli – in particolare per una dietista nutrizionista come me – è stato anche mangiare gli avocado che abbiamo colto dall’albero del loro giardino.
Mary li inseriva in tutte le ricette e avendomene dati una buona scorta da portare a casa, ho inserito subito questo ingrediente nella mia cucina per tutta la famiglia.
Ma perché questo frutto – oltre che squisito – è tanto prezioso?
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
26 Apr, 2018
Etichette nutrizionali e consumo consapevole
dieta per chi fa sport, dieta sportivo, fitness, integratore, integratore salino, integratore salino fatto in casa, integratore salino glucidico, integrazione, recupero muscolare, sport
Come spiego ai miei pazienti sportivi, la corretta idratazione e l’assunzione di un integratore salino sono fondamentali, per ripristinare quanto perso nella sudorazione ed evitare crampi o strappi muscolari, dovuti allo squilibrio idrico-salino. Naturalmente l’idratazione dovrà essere di complemento alla nutrizione specifica per sportivo, di cui vi ho parlato qui.
Leggi di più
La composizione della dieta del maratoneta è la stessa che abbiamo visto per gli sportivi (in questo articolo).
La letteratura scientifica è concorde nell’affermare che la dieta del maratoneta deve essere ricca di carboidrati complessi (come i cereali in chicco, pane, pasta) e semplici come gli zuccheri – con la dovuta attenzione – che rappresentano il vero e proprio carburante del maratoneta. E’ anche fondamentale la corretta percentuale di proteine. Sono il substrato per la ricostruzione del muscolo.
Aumentare ulteriormente il consumo dei carboidrati la settimana prima della gara aiuta a implementare le scorte di glicogeno muscolare.
CENA PRIMA DELLA GARA

La cena prima della gara è utile per massimizzare le scorte di glicogeno muscolare
La cena prima della gara è uno dei momenti utili per massimizzare le scorte di glicogeno muscolare, da cui i muscoli attingono energia. La capacità di glicogeno è comunque limitata e spesso non basta a far concludere la maratona, ma è importante partire col pieno di benzina. Quindi via libera a riso, o pasta o pane, associati a verdura e per nutrire il muscolo anche una porzione di carne. Vi consiglio piatti delicati, senza intingoli e facilmente digeribili. Ad esempio Riso Basmati con pollo allo zenzero e verdure di stagione al vapore con uvetta.
LA COLAZIONE PREGARA

La colazione del maratoneta deve essere ben digeribile
La mattina della gara è fondamentale una buona prima colazione, un po’ più abbondante del solito, ma senza appesantirsi. Ad esempio potete bere tea o infusi, caffè o orzo, dolcificati con miele e non devono mancare fonti di carboidrati, come:
- pane tostato;
- fette biscottate;
- biscotti secchi;
- marmellata;
- miele.
Molti maratoneti amano mangiare la pasta nella colazione pregara, si può senz’altro fare se non è in grandi quantità, ma tenete presente che è meglio non stravolgere troppo le abitudini proprio prima di un momento così importante.
DELL’IMPORTANZA DELL’IDRATAZIONE ED EVENTUALE integrazione abbiamo già parlato qui, spiegando quanto sia importante e come gestirla e descrivendovi una ricetta per un integratore genuino da fare in casa.
IL PASTO DI RECUPERO
Nella dieta del maratoneta il pasto di recupero è importantissimo. Non dimenticatelo una volta arrivati al traguardo. Come per il recupero delle altre attività sportive ricordiamoci che c’è una finestra temporale riconosciuta in ambito scientifico che prevede che si debba assumere cibo entro un paio d’ore dallo sforzo fisico.

Il pasto di recupero deve partire da zuccheri, per favorire le riserve muscolari di glicogeno e proteine. Servono per ripristinare le scorte di aminoacidi muscolari consumati con l’allenamento. Si potranno poi aggiungere gli altri nutrienti come la verdura e la frutta, ricche anche di antiossidanti, che aiuteranno a contrastare i radicali liberi prodotti nello sforzo fisico.
E ora inizia a correre! dieta del maratoneta
Per rimanere aggiornato su notizie di corretta alimentazione, salute e gustose ricette, seguimi anche sulla mia pagina Facebook e sui social network! insalata colori salute




Temporary demountable structures (TDS) – stages, seating, marquees etc Il
levitra originale prezzo in farmacia tadalafil generico in farmacia 50 per cui comprerai il sildenafil non vengono venduti nel mercato questo dosaggio.
Leggi di più
CRAMPI MUSCOLARI
Raccomando sempre i miei pazienti di abbinare la dieta equilibrata ad una regolare attività fisica e allo sport. Infatti, i benefici dello sport sono innumerevoli per la salute e sono utili anche nel controllo del peso corporeo. Per farvi un esempio immediato, lo sviluppo della massa muscolare indotto dallo sport, in particolare di tipo anaerobico, aumenta “la cilindrata del nostro motore” e ci fa bruciare più calorie.
Leggi di più