By Dr. Annamaria Acquaviva
12 Gen, 2019
Ricette
Annamaria Acquaviva, alimentazione sana bimbi, bimbi, dietista, dietista bambini, dietista nutrizionista, dr annamaria acquaviva, nutrizionista, nutrizionista bambini, polpette, polpette pesce, polpette pesce bambini, ricette light, ricette pesce, ricette pesce bambini, ricette sane, secondi piatti, secondi piatti di pesce
Una ricetta adatta da 1 a 100 e più anni.
Molte mie pazienti, che sono anche mamme, mi chiedono come poter convincere i bambini ad assaggiare il pesce. Il pesce è un alimento dall’alto valore nutrizionale, che dovrebbe essere parte dell’alimentazione di ognuno di noi fin dalla tenera età. Spesso, però, i più piccoli mostrano una certa diffidenza nei confronti di questo alimento. Per convincerli ad assaggiarlo è importante proporre il pesce in forma accattivante, che stimoli la loro curiosità e sciolga tutte le loro riserve. Per questo motivo ho pensato di proporvi le Polpette di pesce, che mi ha insegnato mia sorella Beatrice, provate con successo dalle mie nipotine. Spesso preparo le polpette di pesce anche sotto forma di sformatini, per presentarle anche agli adulti, utilizzando gli stampi che vedete in foto. Sono un’ottima fonte di acidi grassi omega 3, sali minerali e vitamine del gruppo B: elementi molto utili alla crescita.
Leggi di più
FALAFEL
Le polpette e tutte le loro varianti internazionali piacciono a grandi e piccini e da “brava” mamma-dietista lo so bene! Infatti se pensate che “il mangiare sano” sia triste e poco saporito, potrete ricredervi provando anche voi questa ricetta orientale che mi ha mandato la mia cara paziente Barbara.
Ingredienti per 15 Falafel (tre persone)
- Ceci secchi 500 g OPPURE già lessati.
- Cipolla piccola 1.
- Aglio 2 spicchi.
- Cumino in polvere 2 g.
- Prezzemolo fresco 1 mazzetto.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Ecco i 10 step per prepararli!
Leggi di più
IL MIO CONSIGLIO DI DIETISTA: queste polpette di legumi sono gustose e ricche di fibre e proteine vegetali; per renderle più complete dal punto di vista nutrizionale è importante accompagnarle ad una fonte di cereali, come una fetta di pane integrale, ad esempio. Infatti l’unione nello stesso pasto di cereali e legumi fornisce un ampio spettro di aminoacidi che apporta proteine ad alto valore biologico.
E’ importante assumere un piatto di cereali e legumi almeno 2-3 volte in settimana.
Leggi di più