By Dr. Annamaria Acquaviva
08 Gen, 2021
Ricette
dietista, dietista bologna, dietista faenza, dietista nutrizionista, dr annamaria acquaviva, legumi, lenticchie, nutrizionista, nutrizionista bologna, nutrizionista faenza, pasta, pasta e lenticchie, ricette dietetiche, ricette light, ricette per bambini, ricette sane, ricette veloci
Da Dietista Nutrizionista e da mamma so quanto possa essere difficile, a volte, convincere i bambini ad assaggiare alcuni alimenti. I legumi dovrebbero essere sempre presenti nell’alimentazione sia di adulti che dei piccoli, perché sono cibi ricchi di ottime qualità nutrizionali e fanno parte della Dieta Mediterranea, basata su prodotti del nostro territorio. Per invogliare i miei piccoli pazienti a mangiare le lenticchie propongo questo piatto unico: i tubetti con lenticchie. Il formato piccolo di pasta è perfetto anche per i bimbi e, generalmente, li incoraggia all’assaggio.
Leggi di più
Fave e cicoria selvatica
Come sapete, raccolgo sempre molto volentieri gli spunti e le ricette di voi che mi leggete, di pazienti e amici.. perché la cucina può essere anche un piacere e un gioco dove la fantasia e la salute si sfidano e incontrano nel piatto.
In questo caso la ricetta viene da un paziente speciale, Giancarlo, molto simpatico e che è uno chef davvero niente male! Da dietista con origini pugliesi, non posso che apprezzare questo piatto tipico della Puglia. Da sempre ogni estate mi viene preparato durante le mie vacanze salentine e finalmente fa parte ufficiale del mio ricettario. E’ un piatto “povero”, ma ricco di fibre e di proteine vegetali dei legumi (in questo caso le fave), che associato ad una fetta di pane di qualità (o altro derivato di cereali/pseudocerali) diventa un piatto unico completo.
Leggi di più
FALAFEL
Le polpette e tutte le loro varianti internazionali piacciono a grandi e piccini e da “brava” mamma-dietista lo so bene! Infatti se pensate che “il mangiare sano” sia triste e poco saporito, potrete ricredervi provando anche voi questa ricetta orientale che mi ha mandato la mia cara paziente Barbara.
Ingredienti per 15 Falafel (tre persone)
- Ceci secchi 500 g OPPURE già lessati.
- Cipolla piccola 1.
- Aglio 2 spicchi.
- Cumino in polvere 2 g.
- Prezzemolo fresco 1 mazzetto.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Ecco i 10 step per prepararli!
Leggi di più
TE LO CONSIGLIO PERCHE’:
Nelle indicazioni alimentari che do ai miei pazienti non può mancare la porzione di legumi e cereali almeno 3 volte la settimana (2 in estate se si tende all’ipotensione). L‘unione dei legumi e cereali rappresenta un piatto unico completo, l’associazione degli aminoacidi essenziali dei legumi (lisina, treonina, valina e triptofano) e degli aminoacidi solforati dei cerali, determina un apporto proteico di alto valore biologico, paragonabile a quello delle proteine animali. Inoltre rappresenta una buona fonte di fibra e di sali minerali.
Leggi di più