By Dr. Annamaria Acquaviva
03 Mar, 2020
Ricette
alimentazione, alimentazione sana, bologna, dietista, dietista nutrizionista ASAND, dottoressa acquaviva, dottssa annamaria acquaviva, emilia romagna, faenza, nonsonoadietamangiosano, nutrizione, nutrizionista, piatti unici, ricette a base di uova, ricette light, ricette sane, ricette semplici, ricette uova, ricette veloci, secondi, uova, uova al sugo, uova in purgatorio
Le uova sono un ottimo alimento, anche se si sta seguendo un regime dietetico o se si desidera seguire un’alimentazione sana. Contengono infatti vitamine e grassi buoni, che contribuiscono al benessere. “Ma devo consumare sempre uova sode o strapazzate?” mi chiedono spesso i miei pazienti. La risposta è no. Ci sono molte ricette sfiziose per proporre le uova in veste creativa e una di queste è la ricetta, originaria di Napoli, delle uova in purgatorio.
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
18 Dic, 2019
Corretta alimentazione
Annamaria Acquaviva, Natale, alimentazione, bologna, buon natale, cesti di natale, cesto di natale, cesto natalizio, dietista, dietista nutrizionista ASAND, dottoressa acquaviva, faenza, feste di natale, forlì, frutta, frutta esotica, frutta secca, health, idee regalo natale, natale 2019, nutrition, nutrizione, nutrizionista, regali di natale
E in un batter d’ali è arrivato un altro Natale, con la sua splendida atmosfera. Luci, aria frizzante, luminarie e mercatini colorano le nostre città e ci infondono la voglia di condividere stati d’animo positivi con le persone a cui vogliamo bene. Quello che manca, però, sono le idee su cosa di regalare ai nostri amici e cari. Qualcosa che risulti gradito e utile ma che comunichi anche l’affetto e l’amicizia che proviamo per loro. Cosa c’è di meglio che realizzare un cesto di Natale sano e sostenibile, scegliendo personalmente tutti i prodotti con cui confezionarlo anziché acquistarne uno dozzinale e commerciale?
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
25 Nov, 2019
Ricette
Annamaria Acquaviva, dessert, dessert light, dessert mele, dietista, dietista nutrizionista ASAND, dolci, dolci con la frutta, dolci con la mela, dolci dietetici, dolci light, dolci sani, dottoressa acquaviva, dottoressa annamaria acquaviva, frutta, mele, mele cotte, merenda, merenda bambini, nutrizionista
MELE PROFUMATE, DESSERT SANO E DELIZIOSO
Come ripeto sempre ai miei pazienti: mangiare in modo equilibrato diventa un’abitudine solo se i piatti del menù sono deliziosi, oltre che sani e meglio se facili da preparare. Ecco quindi un’idea per un dessert dalla dolcezza equilibrata, grazie solo agli zuccheri naturali della frutta. Se cercate una sana merenda, anche dopo lo sport (qui il video di attività fisica da fare in casa), oppure un gustoso dessert a fine pasto, ecco la soluzione: le mie mele profumate! Una ricetta equilibrata, gluten-free e senza latte e derivati.
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
10 Ott, 2019
Ricette
Annamaria Acquaviva, bologna, cioccolata, cioccolatini dietetici, cioccolatini homemade, cioccolatini light, cioccolato, cocco, colazione, diet, dieta, dietista, dietista nutrizionista ASAND, dolci, dolci al cocco, dolci light, dolci sani, dottoressa acquaviva, faenza, health, merenda, nutrizione, nutrizionista, pausa caffè, ricette, ricette bambini, ricette dietetiche, sana alimentazione, snack, snack sani
“Dottoressa ma se inizio la dieta non potrò più mangiare neanche un dolce?” “Dottoressa ma nella dieta non è previsto neanche un cioccolatino?” “Dottoressa ma come si fa a togliere del tutto il cioccolato ai bambini?” Quante volte i miei pazienti mi fanno queste domande, quando consegno loro il protocollo alimentare che dovranno seguire nei mesi successivi! La buona notizia è che non è detto che durante una dieta non ci si possa mai concedere una pausa dolce. L’importante è fare le scelte giuste e, se possibile, prediligere l’home made, che ci consente di sapere esattamente quali ingredienti e in quali quantità ci sono dentro i nostri dolcetti. Ecco perché oggi vi svelerò la ricetta dei Bounty alla banana e cocco rapé, veloci e semplici da realizzare in casa.
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
20 Ago, 2019
Salute e benessere
Annamaria Acquaviva, arpae, ausl, bologna, dietista, dottoressa acquaviva, dottssa annamaria acquaviva, emilia romagna, faenza, farmacista, forlì, incendio lotas faenza, incendio lotras, lotras, lotras faenza, news lotras, nutrizionista, rischi salute incendio lotras
Sabato 9 agosto.
Come tutti sappiamo, Faenza ha vissuto attimi di preoccupazione a causa di un grave incendio al magazzino della Lotras. Durante quelle ore, tutti i cittadini faentini sono stati supportati da notizie in tempo reale e dal suggerimento di evitare di uscire di casa. E’ stato anche sottolineato di prestare particolare attenzione ai bambini. Molti miei pazienti mi hanno chiesto, anche nei giorni successivi, se questo incendio e la dispersione di sostanze tossiche nell’aria possa avere ripercussioni sui terreni e sull’acqua e, di conseguenza, sui vegetali che consumeremo nei prossimi mesi.
INCENDIO LOTRAS: PER FORTUNA I DATI SONO INCORAGGIANTI
Gli Enti Ausl e Arpae di Faenza sono intervenuti tempestivamente, e in maniera molto professionale, per gestire questo imprevisto che si è velocemente trasformato in emergenza. Nei giorni immediatamente dopo l’incendio si sono subito attivati per fare tutti i controlli necessari a garantire la salute. Sia per quanto riguarda la qualità dell’aria sia per quanto riguarda i primi rilievi su eventuali contaminazioni di acqua e terreni agricoli.

Foto dihttps://www.ilbuonsenso.net/incendio-faenza-lotras/: ilbuonsenso.net
CAMPIONAMENTI E ANALISI SUL PARTICOLATO POST INCENDIO LOTRAS
I primi campionamenti sono stati fatti già nella serata del 9 agosto. Altri si sono susseguiti nelle date del 10, dell’11 e del 12, nei pressi della Scuola “Don Milani” in Via Silvio Corbari. Un altro sito analizzato è stato quello di Forlì, in Via Carpegna. Fin dalle prime analisi si è potuto tirare un sospiro di sollievo. La quantità di idrocarburi (IPA) e metalli nell’aria è risultata essere al di sotto dei limiti di legge, quindi non pericolosa per la salute. La quantità di diossine riscontrata nell’aria si attesta attorno all’1%. Il che significa che non c’è motivo di preoccuparsi di effetti collaterali né a breve né a lungo termine per la popolazione. Tuttavia, per ulteriore sicurezza, questi dati sono ancora sotto attento monitoraggio da parte del Dipartimento di Sanità. Soprattutto per quanto riguarda le zone coltivate, dalle quali arriveranno i vegetali che poi finiranno sulle nostre tavole.
ESCLUSI RISCHI PER LA SALUTE A SEGUITO DELL’INCENDIO LOTRAS
Ausl e Arpae hanno comunque raccolto diversi campioni, in date differenziate, per poter effettuare controlli particolareggiati e specifici. Nella fattispecie, hanno controllato i valori di:
- diossine/furani;
- idrocarburi policiclici aromatici;
- metalli.
Tutti i valori sono sempre restati entro i limiti stabiliti dalla legge per la sicurezza ambientale. Questo vuol dire che possiamo stare tranquilli. Sia per quanto riguarda la qualità dell’aria di Faenza sia per i raccolti e, di conseguenza, per gli alimenti. L’incendio che ci ha fatto tutti preoccupare, nonostante rappresenti un grosso danno per l’azienda che lo ha subito, non dovrebbe avere, secondo gli esperti, alcun tipo di ripercussione sulla nostra salute alimentare.
INCENDIO LOTRAS: IL PERICOLO MAGGIORE E’ RAPPRESENTATO DALLA DIOSSINA
Quando accadono incidenti di questa portata, come l’incendio Lotras, quello di cui si sente parlare più spesso è la concentrazione di diossina e furani nell’aria. Fortunatamente, nel caso dell’incendio di Faenza, la concentrazione di diossina non ha mai sfiorato dati di pericolosità. Lo spiega molto bene qui l’articolo pubblicato da “ilbuonsenso.net“.
COME SI CALCOLA LA CONCENTRAZIONE DI DIOSSINA NELL’ARIA
Vi propongo la spiegazione data nell’articolo pubblicato dal “ilbuonsenso.net”, che trovo particolarmente semplice, chiara ed esaustiva. Questa è la formula che serve per calcolare la concentrazione di diossina nell’ambiente in picogrammi.

https://www.ilbuonsenso.net/dopo-lincendio-lotras-diossina-in-calo-i-nuovi-dati-di-arpae/
NESSUN PERICOLO SECONDO ARPAE
Fortunatamente, a Faenza e a Forlì la diossina non ha mai raggiunto concentrazioni ritenute pericolose per l’uomo, per la fauna o la flora locali. Lo dimostra il grafico stilato dall’Arpae, che ha monitorato attentamente la qualità dell’aria dal giorno dell’incendio fino al 14 agosto. Il dato che ci rassicura più di tutti è che il 14 agosto il valore della diossina nell’aria era addirittura più basso rispetto a quello rilevato prima dell’incendio.

https://www.ilbuonsenso.net/dopo-lincendio-lotras-diossina-in-calo-i-nuovi-dati-di-arpae/
Se si trova
tadalafil 20mg generico a proteggere i miei compagni di sangue. La malattia renale gravemente limitati nelle proprie prestazioni professionali fornite sono le donne presso le circolari di testa.
Leggi di più