By Dr. Annamaria Acquaviva
23 Feb, 2019
Corretta alimentazione
Alimentazione per i bambini, Annamaria Acquaviva, alimentazione neonati, bambini, bimbi, dietista, dietista pediatrica, dietista per bambini, dottssa annamaria acquaviva, neonati, nutrizionista, nutrizionista pediatrica, nutrizionista per bambini, svezzamento
Tante mie pazienti mamme mi chiedono in ambulatorio come favorire nei bambini il gradimento del sapore del cibo. Come dietista nutrizionista vi riporto a questo proposito questo studio molto interessante condotto dai ricercatori del Monell Center di Philadelphia. Secondo quando hanno appreso, infatti, i bambini percepirebbero i sapori già dall’utero materno. Infatti, grazie alle sensazioni e agli enzimi del cibo che viaggiano attraverso il flusso sanguigno della mamma, loro potrebbero avere le prime esperienze degustative fin dal terzo trimestre di gravidanza.
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
12 Gen, 2019
Ricette
Annamaria Acquaviva, alimentazione sana bimbi, bimbi, dietista, dietista bambini, dietista nutrizionista, dr annamaria acquaviva, nutrizionista, nutrizionista bambini, polpette, polpette pesce, polpette pesce bambini, ricette light, ricette pesce, ricette pesce bambini, ricette sane, secondi piatti, secondi piatti di pesce
Una ricetta adatta da 1 a 100 e più anni.
Molte mie pazienti, che sono anche mamme, mi chiedono come poter convincere i bambini ad assaggiare il pesce. Il pesce è un alimento dall’alto valore nutrizionale, che dovrebbe essere parte dell’alimentazione di ognuno di noi fin dalla tenera età. Spesso, però, i più piccoli mostrano una certa diffidenza nei confronti di questo alimento. Per convincerli ad assaggiarlo è importante proporre il pesce in forma accattivante, che stimoli la loro curiosità e sciolga tutte le loro riserve. Per questo motivo ho pensato di proporvi le Polpette di pesce, che mi ha insegnato mia sorella Beatrice, provate con successo dalle mie nipotine. Spesso preparo le polpette di pesce anche sotto forma di sformatini, per presentarle anche agli adulti, utilizzando gli stampi che vedete in foto. Sono un’ottima fonte di acidi grassi omega 3, sali minerali e vitamine del gruppo B: elementi molto utili alla crescita.
Leggi di più
Senz’altro sì, sia per la donna in gravidanza sia per il bambino, secondo il dottor Massimo Agosti, pediatra neonatologo, direttore dell’unità operativa Nido, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale di Circolo Fondazione Macchi di Varese.
Leggi di più