Trovare serenità e consapevolezza con la Mindfulness
Oggi vorrei parlarvi di come trovare maggiore serenità e consapevolezza con la MINDFULNESS, un argomento che mi sta molto a cuore e al quale nel tempo mi sono molto appassionata. La parola usata per definire questa pratica viene dall’Inglese e può essere tradotta in italiano con “consapevolezza, attenzione”.
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
03 Ago, 2019
Corretta alimentazione
Annamaria Acquaviva, Rimini, alimentazione, benessere, bologna, consigli nutrizionali, consigli per la dieta, diario alimentare, dieta, dietista, dietista nutrizionista ASAND, dott.ssa annamaria acquaviva, dottoressa acquaviva, emilia romagna, faenza, forlì, nutrizione, nutrizionista, salute, strategie per la dieta, successo nella dieta
Durante i percorsi personalizzati nei quali accompagno i miei pazienti nel raggiungimento dei loro obiettivi, consiglio sempre caldamente l’uso del diario alimentare. E’ uno strumento di consapevolezza, anche personale, che aiuta non solo a seguire la dieta con successo ma anche a comprendere i propri stati d’animo rispetto al cibo e a scoprire quali alimenti sono più benefici di altri per il proprio organismo.
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
12 Gen, 2019
Corretta alimentazione
Annamaria Acquaviva, alimentazione, benessere, corso alimentare, corso di alimentazione, corso di sana alimentazione, dietista bologna, dietista faenza, dottoressa annamaria acquaviva, nutrizionista bologna, nutrizionista faenza, salute
Corso di alimentazione: IL BENESSERE A TAVOLA una volta per tutte!
“Ho già seguito tante diete!”, “Sono a dieta da una vita!”, “Dopo che perdo peso, riacquisto tutto con gli interessi!”…
Quante volte in ambulatorio capita di sentire queste affermazioni dai pazienti.
Quello che spiego sempre è che la dieta non è il foglio di carta che lo specialista rilascia. È il percorso che porta al raggiungimento della piena consapevolezza alimentare e a realizzare uno stile di vita sano. Proprio per questo nasce questo corso di alimentazione: “IL BENESSERE A TAVOLA, una volta per tutte”, per imparare come gestire il peso corporeo e la salute propria e della propria famiglia a partire dalla tavola. Per divenire realmente “nutrizionisti di se stessi”. Non schiavi del cibo, nè della bilancia, ma consapevoli una volta per tutte.
Il corso di alimentazione è articolato in sette lezioni. Partendo da solide basi scientifiche, affronterà le tematiche legate alla nutrizione con un taglio pratico e interattivo, talvolta con esercitazioni. Per imparare a strutturare menù salutari e scegliere consapevolmente gli alimenti di qualità, adatti ai propri fabbisogni. Insieme alla dottoressa Valentina Montuschi, psicologa e psicoterapeuta, sarà possibile apprendere come riconoscere le proprie emozioni rispetto al cibo e a gestire la fame emotiva.
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
28 Ott, 2018
Etichette nutrizionali e consumo consapevole
Annamaria Acquaviva, alimentazione, belezza, benessere, bologna, caratteristiche nutrizionali, cucina esotica, dieta, dietista, emilia romagna, etichette alimenti, faenza, forlì, frutta esotica, nutrizione, nutrizionista, ricette esotiche, salute
Frutta esotica: caratteristiche nutrizionali e proprietà benefiche
Come dietista nutrizionista mi piace conoscere il mondo anche attraverso il cibo e riportare con me quei ricordi e quelle sensazioni non appena torno a casa. E’ così anche per la frutta esotica, di cui apprezzo sia il gusto, sia le caratteristiche nutrizionali.
Come Proust riassaporando le madeleines ricorda la sua infanzia passata, così quando ho ricevuto da Battaglio (l’azienda che importa la frutta esotica in Italia) la mia frutta preferita per la torta del mio compleanno, ho rivissuto dolci momenti.
Sono frutti deliziosi e ricchi di proprietà nutrizionali, che ora vi spiegherò.
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
30 Set, 2018
Corretta alimentazione
alimentazione sana, benessere, bologna, castagna, consigli alimentari, dieta, dietista, dimagrire, faenza, forlì, mangiare sano, nutrizionista, salute
In questo periodo, molti miei pazienti in ambulatorio mi chiedono se possono mangiare le castagne. Il dubbio nasce dal fatto che, pur essendo frutti di stagione e prodotti tipici del territorio italiano, la castagna è un alimento piuttosto calorico. Tuttavia, se non esistono controindicazioni particolari, inserisco la castagna nella dieta dei miei pazienti. Infatti, la castagna e la sua farina sono ricche in fibre e prive di glutine, adatte quindi nei protocolli che lo escludono. Per essere certi non siano presenti contaminazioni, è bene acquistare sempre farina di castagna che riporti sulla confezione il simbolo della spiga barrata, come raccomanda AIC, “Associazione Italiana Celiachia” a chi deve escludere glutine dall’alimentazione.
Leggi di più