By Dr. Annamaria Acquaviva
23 Feb, 2019
Corretta alimentazione
Alimentazione per i bambini, Annamaria Acquaviva, alimentazione neonati, bambini, bimbi, dietista, dietista pediatrica, dietista per bambini, dottssa annamaria acquaviva, neonati, nutrizionista, nutrizionista pediatrica, nutrizionista per bambini, svezzamento
Tante mie pazienti mamme mi chiedono in ambulatorio come favorire nei bambini il gradimento del sapore del cibo. Come dietista nutrizionista vi riporto a questo proposito questo studio molto interessante condotto dai ricercatori del Monell Center di Philadelphia. Secondo quando hanno appreso, infatti, i bambini percepirebbero i sapori già dall’utero materno. Infatti, grazie alle sensazioni e agli enzimi del cibo che viaggiano attraverso il flusso sanguigno della mamma, loro potrebbero avere le prime esperienze degustative fin dal terzo trimestre di gravidanza.
Leggi di più
#IOR MANGIO SANO CON PIU’ GUSTO è una campagna di sensibilizzazione sul web che ho realizzato grazie all’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) per promuovere la sana alimentazione e la salute nei bambini. L’obesità, in cui nutrizione squilibrata e insufficiente attività fisica giocano un ruolo cruciale, infatti, è un fattore di rischio provato per molte patologie, tra cui quelle oncologiche.
Leggi di più
Sicurezza alimentare per i bambini: tutte le informazioni per evitare il rischio di soffocamento e – in caso di necessità- come attuare le manovre di disostruzione pediatriche.
Leggi di più
Una delle principali preoccupazioni di cui mi parlano i genitori in ambulatorio riguarda l’inappetenza dei propri bambini, collegata al timore che non crescano abbastanza. Escludendo qualsiasi problema di salute, dopo essere stati rassicurati dal pediatra anche sul loro sviluppo normale di crescita, i motivi per cui i piccoli mangiano in modo svogliato possono essere tanti.INAPPETENZA BAMBINI
Leggi di più
bambini a tavola 4 regole
Ho una vita movimentata e non mi è facile conciliare il lavoro di mamma con quello di dietista; condividere un pasto con la mia famiglia, però, rimane per me uno dei momenti più speciali.
A volte il tempo stringe, stanchezza e fatica fanno capolino, ma il desiderio di trascorrere un momento piacevole e di crescita reciproca durante il pasto a tavola , batte tutto!
Mangiare insieme è un’occasione fondamentale per accompagnare i bambini nella crescita, proponendo un corretto comportamento alimentare, ed è anche un’opportunità straordinaria e magari sottovalutata, per arricchire le relazioni affettive con i familiari.
Spesso non è possibile trovarsi insieme ad ogni pasto, è importante quindi dare risalto al momento in cui si è tutti presenti e cercare di passarlo in armonia e serenità.
4 STEP PER ESSERE UN GENITORE “QUASI” PERFETTO ANCHE A TAVOLA!
Leggi di più