By Dr. Annamaria Acquaviva
25 Gen, 2021
Corretta alimentazione, Alimentazione per i bambini, Salute e benessere
Annamaria Acquaviva, alimentazione, alimentazione sana, dieta mediterranea, dietistadrannamariaacquaviva, dottssa annamaria acquaviva, educazione alimentare, olio EVO, olio di oliva, olio extra vergine
Oggi vi parlo di un alimento che amo particolarmente: l’olio extra vergine di oliva, il principe della dieta mediterranea!
L’olio EVO è fondamentale per il nostro benessere e merita un posto d’onore sulla nostra tavola: in tutti i menu che preparo per i miei pazienti, infatti, non può mai mancare.
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
03 Mar, 2020
Ricette
alimentazione, alimentazione sana, bologna, dietista, dietista nutrizionista ASAND, dottoressa acquaviva, dottssa annamaria acquaviva, emilia romagna, faenza, nonsonoadietamangiosano, nutrizione, nutrizionista, piatti unici, ricette a base di uova, ricette light, ricette sane, ricette semplici, ricette uova, ricette veloci, secondi, uova, uova al sugo, uova in purgatorio
Le uova sono un ottimo alimento, anche se si sta seguendo un regime dietetico o se si desidera seguire un’alimentazione sana. Contengono infatti vitamine e grassi buoni, che contribuiscono al benessere. “Ma devo consumare sempre uova sode o strapazzate?” mi chiedono spesso i miei pazienti. La risposta è no. Ci sono molte ricette sfiziose per proporre le uova in veste creativa e una di queste è la ricetta, originaria di Napoli, delle uova in purgatorio.
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
01 Gen, 2019
Ricette
Annamaria Acquaviva, alimentazione sana, colon irritabile, dieta fodmap, dietista, dottoressa acquaviva, faenza, fodmap, forlì, ibs, nutrizionista, primi piatti, primi piatti light, ricette, ricette fodmap, ricette per ibs, ricette per sindrome intestino irritabile, ricette sane, riso, risotto, risotto dietetico, sindrome intestino irritabile
Ultimamente sto seguendo tantissimi pazienti che, per raggiungere uno stato di benessere a 360°, hanno necessità di eliminare dalla propria dieta, quantomeno per un periodo di tempo, alcuni alimenti. Questa è la base del famoso protocollo dietetico FODMAP che consiste nel togliere dalle abitudini alimentari alcuni cibi, che risultano di difficile digestione, per poi reinserirli gradualmente. Durante il periodo di privazione può risultare difficile abituarsi a mangiare in maniera diversa ma, con un po’ di fantasia in cucina si possono portare in tavola pietanze gustose e soddisfacenti per il palato senza intaccare né l’apporto calorico né l’aderenza alle direttive dietetiche. E’ il caso di questo risotto gamberetti zucchine e zafferano!
Leggi di più
By Dr. Annamaria Acquaviva
30 Set, 2018
Corretta alimentazione
alimentazione sana, benessere, bologna, castagna, consigli alimentari, dieta, dietista, dimagrire, faenza, forlì, mangiare sano, nutrizionista, salute
In questo periodo, molti miei pazienti in ambulatorio mi chiedono se possono mangiare le castagne. Il dubbio nasce dal fatto che, pur essendo frutti di stagione e prodotti tipici del territorio italiano, la castagna è un alimento piuttosto calorico. Tuttavia, se non esistono controindicazioni particolari, inserisco la castagna nella dieta dei miei pazienti. Infatti, la castagna e la sua farina sono ricche in fibre e prive di glutine, adatte quindi nei protocolli che lo escludono. Per essere certi non siano presenti contaminazioni, è bene acquistare sempre farina di castagna che riporti sulla confezione il simbolo della spiga barrata, come raccomanda AIC, “Associazione Italiana Celiachia” a chi deve escludere glutine dall’alimentazione.
Leggi di più