L’Iperico, una pianta magica
Tra tutte le erbe officinali, ho studiato l’Iperico per le sue proprietà curative contro le abrasioni, le ustioni e il trattamento delle ferite in generale.
Leggi di piùTra tutte le erbe officinali, ho studiato l’Iperico per le sue proprietà curative contro le abrasioni, le ustioni e il trattamento delle ferite in generale.
Leggi di piùOggi vi parlo di un alimento che amo particolarmente: l’olio extra vergine di oliva, il principe della dieta mediterranea!
L’olio EVO è fondamentale per il nostro benessere e merita un posto d’onore sulla nostra tavola: in tutti i menu che preparo per i miei pazienti, infatti, non può mai mancare.
Nello scorso articolo ho parlato di mindfulness e di come essere più consapevoli delle emozioni che viviamo, godere dei momenti che trascorriamo con noi stessi o con i nostri cari favorisca il controllo dello stress. La pratica della mindfulness può essere applicata a molti ambiti della vita, uno fra tutti il momento dei pasti. Quante volte ci è capitato di mangiare in modo compulsivo, senza renderci conto di cosa stavamo facendo? Per esempio mentre facevamo altro (alzi la mano chi non ha mai smangiucchiato guardando un film sul divano!), o in situazioni non rilassanti. La mindfulness applicata al momento dei pasti si chiama MINDFUL EATING, ovvero nutrirsi con consapevolezza, e può venire in nostro soccorso.
Le uova sono un ottimo alimento, anche se si sta seguendo un regime dietetico o se si desidera seguire un’alimentazione sana. Contengono infatti vitamine e grassi buoni, che contribuiscono al benessere. “Ma devo consumare sempre uova sode o strapazzate?” mi chiedono spesso i miei pazienti. La risposta è no. Ci sono molte ricette sfiziose per proporre le uova in veste creativa e una di queste è la ricetta, originaria di Napoli, delle uova in purgatorio.
Leggi di piùE in un batter d’ali è arrivato un altro Natale, con la sua splendida atmosfera. Luci, aria frizzante, luminarie e mercatini colorano le nostre città e ci infondono la voglia di condividere stati d’animo positivi con le persone a cui vogliamo bene. Quello che manca, però, sono le idee su cosa di regalare ai nostri amici e cari. Qualcosa che risulti gradito e utile ma che comunichi anche l’affetto e l’amicizia che proviamo per loro. Cosa c’è di meglio che realizzare un cesto di Natale sano e sostenibile, scegliendo personalmente tutti i prodotti con cui confezionarlo anziché acquistarne uno dozzinale e commerciale?