SUCCHI, CENTRIFUGATI, FRULLATI E SMOOTHIES: RICETTE PER TUTTI I GUSTI, RICCHE DI SALUTE!
Mi ripromettevo di scrivere prima o poi questo post. Dato che recentemente mi è stato richiesto da diverse pazienti che hanno comprato l’estrattore e da voi lettori più volte, eccolo qua! Fresco, colorato, leggero, proprio come la primavera che sta arrivando!
Le bevande a base di frutta e verdura rappresentano uno spuntino salutare, gustoso, colorato e sono l’ideale per idratarci e arricchirci di vitamine, sali minerali e preziosi antiossidanti. Contribuiscono a soddisfare il fabbisogno giornaliero delle 5 porzioni raccomandate di vegetali, che dovrebbero aumentare, secondo uno studio condotto dalla University College di Londra pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health, che pone in relazione il consumo di frutta e verdura al minor rischio di malattie cardiovascolari e di cancro.
A seconda della preferenza potremo prepararli in diverse forme: i frullati e gli smoothies (più densi e cremosi) si ottengono con il frullatore, che mescola sia la parte succosa che quella fibrosa del vegetale; i centrifugati, invece, separano la parte fibrosa (ideali per chi debba seguire una dieta “a basso residuo”), mantenendo solo il succo e rendendo più assimilabili i preziosi micronutrienti; infine i succhi, si ottengono con l’estrattore che li rende ancora più efficaci nel garantire la biodisponibilità delle sostanze salutari.
Ecco 8 ricette, queste gradevoli bevande idratanti sono bilanciate per apportare sali minerali, vitamine e antiossidanti, controllando gli zuccheri. Scegliete gli ingredienti preferendoli di stagione, in estate o per rinfrescarvi si possono aggiungere cubetti di ghiaccio. Naturalmente a seconda del tipo di bibita che preparerete si otterranno quantità diverse; in generale la porzione si riferisce a un bicchiere.
Ce n’è davvero per tutti i gusti! Voi quale preferite?
- ANTIOSSIDANTE:
- 1 Mela– 2 carote – ½ finocchio -1 pezzetto di zenzero fresco.
- in alternativa:
- 3-4 carote, 1 mela, qualche cm zenzero fresco e/o succo di mezzo limone.
- DISINTOSSICANTE, indicato per reidratarsi dopo l’attività fisica: ½ cetriolo maturo, 2 fette di melone, 1 bicchiere di succo di pera fresco (100% polpa), 2 cucchiaini di succo di limone, 4 foglioline di menta.
- DRENANTE: 1 cuore di finocchio, 2 fette di ananas fresco, 2 gambi di sedano, 4-5 foglioline di menta.
- RIMINERALIZZANTE: ½ polpa di noce di cocco, 2 banane, 2 fette di ananas.
- ANTIOSSIDANTE, PER IL BENESSERE DELLA VISTA E DELLE GAMBE: 300 g di mirtilli neri, 500 g di latte di mandorla non zuccherato (qui la ricetta per farlo in casa) e, facoltativo, un cucchiaino di miele o di malto di riso.
- DETOSSIFICANTE: 2 Cetrioli, 2 coste di sedano, 10 foglioline di menta.
- DISINTOSSICANTE: 2 pere, 2 coste di sedano, 2 carote.
- EFFETTO LASSATIVO: 2 kiwi, 1 pera, 1 cucchiaino di semi di lino (facoltativo).
Fonte dello studio: Fruit and vegetable consumption and all-cause, cancer and CVD mortality: analysis of Health Survey for England data
Altre ricette di sana alimentazione potete trovarle nel mio Ebook: BAMBINI A TAVOLA. QUASI UN GIOCO! Guarda il video!
Immagini: veusnoticias – qznuomi – pinterest – lacentrifuga – gastro – green.me
Alessia Pizzi
Devo assolutamente provare questi benedetti smoothies! 🙂
Dr. Annamaria Acquaviva
Grazie Alessia, poi fammi sapere! 🙂
Pingback: Infuso di zenzero e cannella: ecco la ricetta
Pingback: LA COLAZIONE IDEALE PER LA SCUOLA? ECCOLA...
Pingback: S.O.S. Mal di gola - Avocado and Friends
Valter Porra
Salve Dott.ssa
Ricette che sembrano molto sfiziose e interessanti , decisamente tutte da provare ..
Sono sicuro che seguiranno altri commenti positivi, a riguardo ..
Saluti
Dr. Annamaria Acquaviva
Grazie mille!