
Tagliatelle al salmone e limone senza panna: un primo piatto delicato e profumato
Quando elaboro un protocollo alimentare per i miei pazienti cerco sempre di puntare su alimenti gustosi. Penso, infatti, che seguire una dieta non debba mai mortificare il palato. Se un Nutrizionista-Dietista propone ricette gustose, invoglia le persone a seguire scrupolosamente i consigli dietetici e ottiene migliori risultati, soprattutto a livello di rieducazione alimentare. Per questo non nego la pasta, che è un’ottima fonte di carboidrati ma, piuttosto, punto su condimenti sani ed equilibrati. Oggi vi propongo la mia versione delle tagliatelle al salmone e limone senza panna, delicate e profumate. Nella ricetta useremo un po’ di vino bianco per sfumare. In questo caso si può usare perché, in cottura, l’alcool evapora (insieme alle sue calorie) e rimane solo l’aroma.
Il salmone: fonte di grassi buoni
Come segnalato anche dal “Fatto Alimentare” in questo interessante articolo, il salmone fa parte del gruppo degli alimenti considerati fonte di omega 3. Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali, comunemente conosciuti come “grassi buoni”. Hanno un impatto positivo sulle funzioni cardiovascolari e nutrono i tessuti connettivi, promuovendo la salute e la bellezza di pelle e capelli. Quindi, anche se è considerato un pesce grasso è un alimento sano, in quanto i lipidi in esso contenuto sono salutari.
Salmone Fresco
Come si può vedere dalla tabella del CREA, infatti, il salmone fresco contiene il 58% di grassi (tra cui i famosi omega 3) ma è anche un’ottima fonte proteica. Proprio perché in questa ricetta utilizziamo questo pesce, è bene non aggiungere altre fonti di lipidi. Per questo ho elaborato un sugo al salmone e limone che non prevede utilizzo di panna.
Tagliatelle al salmone e limone: la mia ricetta senza panna
Ingredienti per 4 persone:
- 2 tranci di salmone (circa 400 gr);
- timo;
- erba cipollina;
- la scorza ben lavata di 2 limoni;
- olio EVO;
- 1/2 bicchiere di vino bianco da tavola;
- 1 spicchio d’aglio;
- 400 gr di tagliatelle.
Preparazione delle tagliatelle al salmone e limone
- Tagliate il salmone a dadini o striscioline.
- Mettete l’olio EVO in padella e scaldatevi l’aglio. Quando questo sarà dorato toglietelo.
- Mettete il salmone in padella e aggiungete, mescolando con un cucchiaio di legno, le erbe aromatiche (timo ed erba cipollina) e la scorza grattugiata dei limoni.
- A fine cottura, quindi dopo circa 5 minuti, sfumate con il vino.
- Condite le tagliatelle, scolate al dente, con questo sugo e servite. Se volete decorare il piatto potete usare un rametto di timo, una fogliolina di basilico fresco o di menta.
Tagliatelle Salmone Limone
Un consiglio: fate molta attenzione a non cuocere eccessivamente il salmone, altrimenti diventerà troppo morbido e perderà la consistenza ottimale. Inoltre, se troppo cotto, questo pesce perde un po’ il suo bel colore rosato, che rende il piatto anche bello da vedere. Bastano 4-5 minuti di cottura.
Proverete questa ricetta sana, gustosa e soprattutto velocissima? Come sempre aspetto i vostri suggerimenti, consigli e le foto delle vostre creazioni.
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.