
Chia Pudding, il budino ai semi di Chia
Oggi vi propongo il Chia Pudding, una ricetta deliziosa, velocissima da preparare e molto amata dai miei pazienti, perché adatta sia per la colazione che per uno spuntino rinfrescante.
Chia Pudding
IL MIO CONSIGLIO DI DIETISTA
Vi propongo una ricetta con i semi di Chia, perché sono ricchi di proprietà. Contengono, infatti, un grande quantitativo di fibra (34%), che conferisce loro la capacità di assorbire acqua fino a 15 volte il proprio peso e posseggono un buon contenuto proteico e di minerali quali calcio, ferro e selenio. Una porzione è in grado di fornire circa un terzo del fabbisogno giornaliero di selenio, un oligoelemento essenziale che protegge le cellule dallo stress ossidativo e coadiuva il mantenimento della salute del sistema immunitario, della funzione tiroidea, cardiovascolare e cerebrale.
Inoltre, i semi di Chia sono ricchi di acidi grassi omega-6 (acido linoleico) e omega-3 (ALA: acido alfa-linolenico), grassi essenziali, non sintetizzabili dall’organismo e perciò da introdurre necessariamente con la dieta. Dai semi di Chia sono stati isolati anche diversi polifenoli, tra cui apprezzabili quantità di quercetina, fitocomposto particolarmente utile al sistema cardiovascolare.
Ingredienti
- 20 g di semi di Chia.
- 100 ml di latte, io lo prediligo vegetale (mandorla o cocco).
- Frutta, scaglie di cioccolato fondente, mandorle o cereali (secondo il vostro gradimento).
Semi di Chia
Preparazione
- Unire tutti gli ingredienti.
- Mescolare bene.
- Coprire e riporre in frigorifero per almeno un paio d’ore (meglio 4-6 o tutta la notte).
Come vi è riuscita la ricetta? Mandatemi le vostre foto!
FONTI
Smartfood: Programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia.
IEO – Banca Dati di composizione degli Alimenti (BDA).
Changes in inulin and soluble sugar concentration in artichokes (Cynara scolymus L.) during storage. Leroy G et al, Journal of the Science of Food and Agriculture, 2010.
Effect of domestic cooking methods on the total antioxidant capacity of vegetables. Pellegrini N et al, International Journal of Food Sciences and Nutrition, 2009.
Influence of Cooking Methods on Antioxidant Activity of Vegetables. Jiménez-Monreal M et al, Journal Of Food Science, 2009.
Altre ricette potete trovarle nel mio Libro/Ebook: BAMBINI A TAVOLA. QUASI UN GIOCO! Guarda il video
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.