PIADINA INTEGRALE ALL’OLIO DI OLIVA: SANA, BUONA E VELOCISSIMA!
Tempo di preparazione totale 10 minuti circa: 5 minuti per impastare e 2-3 per lato per la cottura della piadina integrale
La piadina integrale è la mia soluzione velocissima per imbandire un pasto essenziale. Come mi sono ispirata a farla?
Metti una giornata di pioggia sulla riviera romagnola. Cosa fare con Francesco e gli amici della spiaggia? Da brava nutrizionista ho improvvisato una piadina romagnola in versione salutare! I bambini coinvolti nella preparazione del pasto non solo si divertono moltissimo, ma si avvicinano spontaneamente al cibo. Ecco la ricetta, come promessa sulla pagina facebook! piadina integrale
TE LA CONSIGLIO PERCHÉ: La farina integrale presente contiene la quantità di carboidrati paragonabile ad un piatto di pasta o di cereali (ho inserito la versione con farina di ceci, se la si desidera più proteica), ha un indice glicemico controllato ed è ricca di fibre. L’olio e.v.o. è ricco di antiossidanti e acidi grassi benefici e sostituisce lo strutto della ricetta originale. Sbizzarritevi nella farcitura (sana!) della vostra piadina integrale, per renderlo un piatto unico completo. La consistenza è diversa da quella con lo strutto, ma ugualmente piacevole. Per migliorane la fragranza inserisco la variante con il bicarbonato, a noi – che siamo sempre di fretta – piace molto anche senza! 😉
Ingredienti per 4 persone
- Farina integrale: 320 gr (oppure la stessa dose di farina di ceci); io l’ho scelta di farro.
- Olio extra vergine di oliva: 4 cucchiai.
- Sale marino integrale: un pizzico abbondante.
- Acqua tiepida: circa un bicchiere (variabile secondo l’umidità della farina).
- (Facoltativo: bicarbonato di sodio: 1/2 cucchiaino).
Preparazione
1- Mescolare insieme farina, sale, acqua e olio fino a formare un impasto omogeneo.
Se si desidera renderla più fragrante si può aggiungere bicarbonato all’impasto e lasciar riposare in frigorifero per 30 minuti.
2- Dividere l’impasto in 4 parti uguali, di forma sferica.
3- Infarinare il piano di lavoro e stendere la piadina dello spessore desiderato, di forma il più possibile rotondeggiante.
4- Sulla padella ben calda (la mia è in pietra ma si può usare anche un’antiaderente) porre la piadina integrale.
5- Cuocere le piadine 2 minuti per parte, bucherellando le bolle che si formano con una forchetta.
6- Dopo aver cotto il primo lato girarlo; volendo si può iniziare la farcitura sulla parte pronta direttamente sulla padella calda, per intiepidire anche gli ingredienti, altrimenti ci si può sbizzarrire una volta cucinate e piegarle o arrotolarle.
Eccola pronta, buona piadinata a tutti!! Ricordate di lasciare un vostro breve commento e di mandarmi le vostre fotografie!
Altre ricette potete trovarle qui, molte ricette e consigli sono estratti dal mio Libro/Ebook: BAMBINI A TAVOLA. QUASI UN GIOCO! qui per vedere il breve video.
Su Instagram trovate in foto il mio diario quotidiano, in questo album su Facebook, invece, trovate I piatti dei miei pazienti,
Per rimanere aggiornato su notizie di corretta alimentazione, salute e gustose ricette, seguimi anche sulla mia pagina Facebook e sui social network!
Le vostre prove:
Cristina
Ciao, se preparassi queste piadine la domenica e le conservassi in frigo per mangiarle infrasettimana? potrebbe andare bene? complimenti, bellissimissima idea!
Dr. Annamaria Acquaviva
Assolutamente sì Cristina: ti consiglio di congelarle in frizer per mangiarle anche in seguito!
andre
Ottima e velocissima ricetta per far contenti grandi e piccini!!!!!!
Dr. Annamaria Acquaviva
Mi fa molto piacere Andre!
Lucia
Grazie!! Facilissima e salutare. .
Dr. Annamaria Acquaviva
Grazie a te Lucia!! Buona piadina 🙂
Faenza Silvia
Veramente ottima! complimenti…grazie per la ricetta! 🙂
Dr. Annamaria Acquaviva
Grazie mille Silvia! Un abbraccio
Francesca
Sarà buonissima,da provare…credo che vada bene pure per i diabetici
Dr. Annamaria Acquaviva
Grazie Francesca! Fammi sapere se ti è piaciuta!
Pingback: #ProgettoBATMAN - Annamaria Acquaviva
loredana
Bella idea, mi chiedevo se si possono congelare anche a mezza cottura? Grazie dott.ssa Acquaviva
Dr. Annamaria Acquaviva
Cara Loredana,
senz’altro puoi congelarla anche a fine cottura per poi scongelarla e riscaldarla per qualche minuto.
Un caro saluto, buona piadinata!
Anna Elisa
Buongiorno, sono capitata per caso sul sito e sono rimasta entusiasta. Ho mio marito che avendo problemi glicemici a volte deve rinunciare a qualche golosità, ma ho letto delle ricette semplici e gustose che ogni tanto posso proporgli per cambiare il solito menù. Grazie Elisa.
Dr. Annamaria Acquaviva
Cara Elisa,
mi fa molto piacere che le ricette ti siano utili, grazie!
Un caro saluto, Annamaria
Monica
Grazie dottoressa,
da buona romagnola amo la piadina e questa integrale è un ottima alternativa per sentirmi meno in colpa visto che sono a dieta..
Dr. Annamaria Acquaviva
Gentile Elisa, mi fa molto piacere che questa ricetta ti sia utile. Viva la piadina (sana) e viva la Romagna!
Dr. Annamaria Acquaviva
Gentile Monica, mi fa molto piacere che questa ricetta ti sia utile. Un caro saluto, viva la piadina (sana) e viva la Romagna!
Francesca
Provata all’hotel vipiteno con spa http://www.gassenhof.com/