FALAFEL: polpette di legumi al profumo d’Oriente
FALAFEL
Le polpette e tutte le loro varianti internazionali piacciono a grandi e piccini e da “brava” mamma-dietista lo so bene! Infatti se pensate che “il mangiare sano” sia triste e poco saporito, potrete ricredervi provando anche voi questa ricetta orientale che mi ha mandato la mia cara paziente Barbara.
Ingredienti per 15 felafel (tre persone)
Ceci secchi 500 g OPPURE già lessati
Cipolla piccola 1
Aglio 2 spicchi
Cumino in polvere 2 g
Prezzemolo fresco 1 mazzetto
Sale q.b.
Pepe q.b.
Ecco i 10 step per prepararli!
Preparazione:
1) Poni in ammollo i ceci secchi in una bacinella riempita di acqua fredda, per 24 ore.
2) Trascorso il tempo necessario, scola i legumi su un panno e asciugali per bene (per non disfare poi l’impasto, troppo umido).
3) Taglia a metà la cipolla e privala del rivestimento esterno, quindi tagliatela grossolanamente.
4) Pulisci lo spicchio di aglio: sbuccialo e rimuovi l’anima, ovvero il cuore interno.
5) Trita il prezzemolo fresco.
6) Procedi con l’impasto dei falafel. In un mixer versa i ceci asciugati accuratamente, la cipolla, l’aglio, il cumino e aziona le lame. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati aggiungete il trito di prezzemolo e infine aggiusta di sale e pepe a piacere.
7) Aziona nuovamente il mixer per ottenere un composto liscio e omogeneo.
Una volta pronto potrai travasare il composto in una pirofila bassa e larga, che puoi coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero.
8) Dopo 20-30 minuti lavora il composto per formare i falafel: preleva con un cucchiaio una porzione da 50 g e modellala nel palmo della mano in modo da conferirle una forma rotonda, leggermente schiacciata.
9) Prosegui in questo modo fino a terminare l’impasto: otterrai 15 falafel.
Nel frattempo scalda l’olio in una pentola capiente, portandolo ad una temperatura di 165°C e facendo attenzione che non superi mai i 180° (potete misurare con un termometro da cucina) e non ragiunga il punto di fumo (qui ho descritto come fare una fritture “sana”).
10) Friggi pochi felafel alla volta, girandoli spesso sottosopra con l’aiuto di una paletta da cucina o di una forchetta , quando saranno di un bel colore dorato, scolali e trasferiscili su un vassoio rivestito con carta assorbente.
Se preferite evitare la frittura, si possono cuocere le polpette nel forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.
I vostri falafel sono pronti, serviteli ancora caldi o lasciate raffreddare!
Come sono riusciti? Mandatemi le vostre foto!
Altre ricette potete trovarle nel mio Libro/Ebook: BAMBINI A TAVOLA. QUASI UN GIOCO!
Per rimanere aggiornato su notizie di corretta alimentazione, salute e gustose ricette, seguimi anche sulla mia pagina Facebook e sui social network!
Pingback: Ventre piatto:come cuocere i legumi.