BISCOTTI DA COLAZIONE CON CURCUMA, ZENZERO E CANNELLA
Non c’è gioco più bello di coinvolgere i bambini in cucina; con Francesco e Mattia ci siamo divertiti a preparare dei biscotti semplici e leggeri, adatti alla colazione di tutti i giorni. Avrei voluto conservarli per la merenda dei bambini a scuola per l’indomani, ma, tra gli assaggi dimostrativi a tutta la famiglia, secondo voi ci sono arrivati?
Te lo consiglio perché: da “brava” nutrizionista indico sempre di ridurre gli alimenti ricchi di zucchero (in questo articolo ne spiego i motivi); i biscotti di questa ricetta, invece, sono leggeri e poco zuccherini, ma grazie alle spezie utilizzate, dotate di buone qualità nutrizionali, risultano ugualmente piacevoli e aromatici.
Ingredienti
- 1 tazza* e 1/2 di farina di farro integrale.
- 1/2 tazza* di zucchero integrale di canna.
- 8 cucchiai di olio extravergine di oliva con sapore delicato e adatto ai dolci o di arachidi.
- 1/2 tazza* di acqua circa.
- 1 spolverata di cannella.
- 1 pizzico di curcuma.
- 2 – 3 cm di zenzero fresco da grattugiare (oppure zenzero in polvere).
- 1 pizzico di sale marino integrale.
Procedimento
- In una ciotola mescolare insieme farina, zucchero, cannella, curcuma, zenzero grattugiato e sale.
- Aggiungere l’olio e lentamente una parte di acqua e impastare fino ad ottenere una palla soda (regola l’aggiunta di acqua in base alla consistenza dell’impasto).
- Lasciare il composto in frigorifero per un’ora a riposare.
4. Riscaldare il forno a 180°C e preparare un foglio di carta da forno della dimensione della teglia, in cui verranno messi i biscotti per la cottura.
5. Con un matterello stendere l’impasto di uno spessore di circa 3 millimetri, volendo direttamente sulla carta da forno. Prendere gli stampini e sagoma i biscotti, togliendo la frolla in eccesso che sarà da impastare nuovamente.
6. Trasferire ora la carta da forno coi biscotti nella teglia e infornare per circa 12-15 minuti.
7. Nel frattempo stendere l’impasto rimasto su un foglio delle medesime dimensioni del precedente, per trasferirlo sulla teglia appena sfornerai i primi biscotti.
Li avete cucinati? Mandatemi le foto, sarò felice di pubblicarle!
(*per maggiore precisione potete riferirvi alle misure anglosassoni, usando il convertitore di google)
Questa ricetta tra le altre, si trova nel mio Libro/Ebook: guarda il breve video di Bambini a tavola. Quasi un gioco!
Per rimanere aggiornato su notizie di corretta alimentazione, salute e gustose ricette, seguimi anche sulla mia pagina Facebook e sui social network!
ECCO I VOSTRI BISCOTTI!
I biscotti di Francesca:
I biscotti di Nadia:
I biscotti di Chiara, con farina di spelta integrale:
I biscotti di Chiara
Maria Caterina Pallotti
E’ veramente bello il tuo sito Annamaria, brava! Proverò a fare i biscotti.
Dr. Annamaria Acquaviva
Grazie mille Caterina!
Noi proprio questa mattina abbiamo rifatto i biscotti, non vediamo l’ora di riassaggiarli!
E se dopo che li avrai preparati vorrai mandarmi la fotografia, sarò felice di pubblicare il tuo capolavoro!
Mariateresa Cattani
Gentilissima Dottoressa,
nel caso si fosse intolleranti allo zucchero e si potesse assumere solo il fruttosio come cambiano le dosi?
Grazie
Riccardo
Salve. Per quanto riguarda le quantità, per tazze si intende l’unità di misura americana? oppure cosa? grazie in anticipo.
Dr. Annamaria Acquaviva
buongiorno Riccardo,
si si tratta delle unità standardizzate all’americana (si trova nel convertitore di google: https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=una%20tazza%20a%20quanto%20corrisponde), anche se in tanti mi hanno detto di aver provato semplicemente con le tazze di casa con successo. Buona ricetta! 🙂
Francesca
Li proverò dopo le vacanze al wellness hotel val venosta http://www.jagdhof.com