
PAROLA D’ORDINE ORGANIZZAZIONE! 7 MOSSE (e un pdf) PER PIANIFICARE IL MENU’ SETTIMANALE SANO
Se anche voi siete spesso di fretta e cercate il modo migliore per ottimizzare i tempi per giostrarvi tra casa, lavoro e famiglia (e come me a volte desiderate il dono dell’ubiquità), pianificare il menù e la cucina della settimana è sicuramente di grande aiuto. In fondo all’articolo troverete uno schema stampabile (che consegno spesso anche ai miei pazienti), da riempire seguendo 7 regole fondamentali:
1. Programmate il menù settimanale ideale per tutta la famiglia, che sia:
• Salutare, scegliendo gli ingredienti di cui vi ho parlato nelle indicazioni del piatto della salut e, (cliccate per osservare come comporre il piatto nella giornata);
• Gustoso e che accontenti tutta la famiglia,
• Colorato, in modo naturale, ovviamente!
• Unico, per quanto possibile, per tutta la famiglia (chi non è d’accordo può sempre collaborare in cucina!).
• Creativo e lasci a chi vuole uno spazio vuoto per improvvisare una cena fuori (il pasto libero settimanale esiste anche nelle diete!) o per una cena degli avanzi,
• Vario, preferendo prodotti locali e secondo stagionalità degli alimenti (qui vi ho descritto la stagionalità della frutta e della verdura, qui quella del pesce). Le portate di ogni giornata prevederanno un’alternanza tra i gruppi alimentari: non solo farinacei come pane pasta, ma anche cereali in chicco e non solo con glutine; piatti proteici non solo di origine animale. Gli immancabili frutta e verdura – di stagione, ripeto – grassi buoni, come l’olio extravergine, e spezie ed erbe aromatiche: curcuma, zenzero, cannella, curry, prezzemolo…
2. Pianificate il menù anche in base alla spesa, alla cucina e al tempo a disposizione: cosa sarà necessario acquistare e cosa avete già a disposizione, quanto tempo impiegherete per cucinare e se potete attingere a qualche piatto congelato.
3. Tenete a mente le date del mercato per i prodotti freschi e locali o la giornata migliore in pescheria. Se vi è impossibile muovervi, i surgelati (di cui abbiamo parlato qui) possono essere una valida alternativa.
4. Cucinate una o due volte la settimana porzioni maggiori da congelare, così supererete brillantemente i momenti di crisi; mercoledì da noi è giorno di mercato del pesce fresco: lo compro in più dosi che cucino insieme, così sarà facile rispettare le (almeno) 3 porzioni settimanali di pesce consigliabili.
5. Tenete conto della deperibilità dei prodotti che acquisterete: latticini o frutta e verdura (questi ultimi da acquistare più di una volta in settimana), che andranno consumati prima di altri, mentre a fine settimana potrebbe esserci un piatto di “cucina degli avanzi”.
6. Chiedete in anticipo il menù della mensa se avete bambini che mangiano a scuola, (è scaricabile anche dal sito del vostro comune) o se mangiate alla mensa aziendale e consideratelo per evitare ripetizioni.
7. Coinvolgete anche i piccoli nell’organizzazione, vedrete che ne aumenterà anche il gradimento del pasto.
Eccovi qui una tabella di menù settimanale in pdf, cliccate per scaricarla ingrandita.
Stampatela, compilatela e attaccatela al frigorifero ;)
Se tra i commenti vorrete inserire la vostra tabella di menù settimanale sano, la commenterò con molto piacere ;)
Di questo argomento parlo anche nel mio Ebook: Bambini a tavola. Quasi un gioco! Guarda il video!
Photocredits: galleryhip.com
Scopri come posso aiutarti
Health Revolution: i 5 pilastri della salute
Il libro dove ho raccolto strumenti e strategie per applicare il mio metodo scientifico basato sui 5 pilastri della salute.
Come raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente, aiutandoci ad affrontare le sfide della vita.